Figlia d’arte Stefania Pisanu nasce a Cagliari nel 1986 e inizia fin da piccola e coltivare la passione della musica e della pittura. Costantemente immersa in un ambiente di artisti nella meravigliosa cornice della Sardegna si trova inconsapevolmente a decidere che la sua vita sarà dedicata all’arte.
A undici anni viene ammessa al Conservatorio Palestrina di Cagliari nella classe di Viola. Inizia quindi il percorso che diventerà oltre che una passione una vera professione. Dopo aver conseguito la Laurea di II livello prosegue gli studi a Roma nella prestigiosa Accademia Nazionale di Santa Cecilia.
Una volta terminati gli studi inizia a collaborare con le maggiori orchestre italiane quali l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, il Teatro Regio di Torino, il Maggio Musicale Fiorentino, l’orchestra del Teatro Lirico di Cagliari. Con queste prestigiose orchestre ha il privilegio di esibirsi in tournée internazionali che le danno anche la possibilità di essere affascinata dalla cultura e dall’arte di luoghi tra loro diversissimi come la Cina e il Giappone, il Brasile e l’Argentina, oppure il sultanato dell’Oman. Naturalmente dopo aver visitato gran parte d’Europa, dal Regno Unito all’Austria, dalla Francia alla Russia.
L’aspetto più affascinante però del lavoro del musicista è avere la possibilità di suonare in sale meravigliose con alcuni fra i più grandi direttori d’orchestra della nostra epoca: Maazel, Mehta, Chung, Gatti, Temirkanov, Boulez, Pappano, Noseda e tanti altri.
Alle altre attività affianca anche quella didattica come docente della Classe di Viola presso il Conservatorio "L. Canepa" di Sassari.
Parallelamente all’attività come musicista non abbandona mai l’altra grande passione: la pittura. Attorniata fin da piccola da figure di spicco nell’ambito artistico si dedica a scoprire, da autodidatta, le varie tecniche. Approfondisce quindi i ritratti a carboncino, il puntinismo e la pittura a olio. Nel 2015 scopre improvvisamente la passione per l’acquerello ed è vero amore. Dopo breve tempo quello che era solo un hobby assume un’importanza sempre maggiore e finalmente l’attività musicale trova il suo completamento nella creatività della pittura ad acquerello.
Di recente ha partecipato ad alcune importanti esposizioni presso la Villa Tesoriera di Torino e i Musei Civici di Monza in occasione del Festival Internazionale "Monza in Acquerello"